NEWS

11.11.23

Aperte le iscrizioni fino al 31 ottobre 2023

19.09.23

Manifesto dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM)

12.09.23

Sono aperte le iscrizioni ai corsi serali Fondounimpresa

13.06.23

È stato presentato al Museo Nazionale del San Gottardo il progetto Interreg MuLM - il Museo più Lungo del Mondo e la nuova applicazione di visita al territorio

03.03.23

È disponibile la cartella stampa della conferenza tenutasi quest'oggi a Biasca

23.08.22

È iniziata negli scorsi mesi una nuova fase del progetto di digitalizzazione dei partner turistici della regione Bellinzona e Valli

03.03.21

Con il sostegno della SECO, HotellerieSuisse lancia un programma di coaching per il ramo ricettivo per preparare le aziende al futuro

> Archivio news e agenda

AGENDA

09.11.23

Evento di networking il 9 novembre 2023 ad Andermatt organizzato dal Programma San Gottardo

27.10.23

Convegno e NetwerkWald organizzato da BoscoSvizzero e dalla Società forestale svizzera

> Archivio news e agenda

Benvenuti sul portale dell’ Ente Regionale per lo Sviluppo
Bellinzonese e Valli

L’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV) è uno dei quattro nuovi enti nati in Ticino nell’ambito della Nuova politica regionale voluta dalla Confederazione. L’Ente ha il compito di promuovere lo sviluppo economico regionale, in collaborazione con le autorità cantonali e federali e gli attori presenti sul territorio. Attraverso l’Agenzia regionale per lo sviluppo funge da sportello presente sul territorio ed è disponibile per qualsiasi tipo di informazione e supporto in ambito di politica regionale e promozione economica. L’ERS-BV copre il territorio di 4 distretti - il Bellinzonese, la Riviera, la Valle Leventina e la Valle di Blenio – 20 Comuni e una quarantina di Patriziati.

 

Maggiori informazioni >

Le REGIONI

Il distretto a Sud del comprensorio dell’ERS-BV ha quale polo la Città di Bellinzona, capitale politica e amministrativa del Canton Ticino. Bellinzona è famosa in tutto il mondo per i suoi tre Castelli, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Ma il Bellinzonese non vive di solo turismo. Sono innumerevoli le attività economiche, commerciali, industriali e di ricerca scientifica presenti sul territorio.

Salendo a Nord del Bellinzonese troviamo la Riviera, il cui capoluogo è il Comune di Riviera. Da Biasca fino alla Moesa, sui due versanti, i villaggi offrono al visitatore le vestigia del loro storico passato e l'immagine di una moderna industrializzazione.

Il distretto di Leventina si snoda da Biasca, a Sud, fino al massiccio del San Gottardo, a Nord. Con capoluogo Faido il distretto presenta innumerevoli attrazioni turistiche, sia d’estate sia d’inverno. Via di transito per eccellenza tra il Nord e il Sud d’Europa, la Leventina offre anche numerose possibilità di insediamento industriale ed economico.

Blenio, la Valle del Sole, si estende da Biasca al Passo del Lucomagno. La valle è un ampio parco d'interesse naturalistico con un ricco patrimonio storico e culturale. Tra boschi e alti pascoli, una rete di sentieri di 500 km ben segnalata guida gli escursionisti alla scoperta di cime maestose, come l'Adula (3402 msm), la vetta più alta del Ticino, oppure ad antichi passi pedonali come il Passo della Greina, del Lucomagno, del Nara.