I patriziati


Il patriziato

 

Ha avuto origine dalla Vicinìe, prima forma di organizzazione delle comunità rurali, nate nel Medioevo e rimaste intatte fino alla nascita del Cantone Ticino (1803).
Vennero così istituiti i Comuni, ai quali furono affidati essenzialmente compiti di natura amministrativa. Dagli antichi organismi per la gestione delle proprietà comunitarie (boschi, alpi, cave...) derivarono invece i Patriziati.
La principale differenza rispetto al Comune è nella composizione della "cittadinanza"; mentre nel Comune hanno diritto di voto e di eleggibilità tutti i cittadini svizzeri domiciliati nel suo comprensorio, nel Patriziato tali diritti appartengono, di regola, solo ai discendenti delle famiglie patrizie, anche se domiciliati altrove.

L'Alleanza patriziale ticinese (ALPA)
 

E' sorta nel 1942, su iniziativa dell'avv. Brenno Bertoni e dell'avv. Waldo Riva, allo scopo di riunire i diversi Patriziati del Cantone e di rappresentarne gli interessi di fronte alle autorità. Oggi riunisce approssimativamente 200 Patriziati ticinesi.
L'ALPA è diretta da un Consiglio direttivo di 15 membri, eletto dall’assemblea ogni 4 anni. Tiene la propria assemblea annuale normalmente nel mese di maggio ed organizza pure altri incontri d’informazione e gite di studio.
L’ALPA pubblica a scadenza trimensile la ‘Rivista patriziale ticinese’, dove vengono regolarmente pubblicati contenuti relativi a progetti di sviluppo nella Regione o a tematiche legate alla politica regionale forniti dall'ERS-BV.
L’ALPA fa parte dell’Associazione svizzera dei patriziati e delle corporazioni.

 

www.alleanzapatriziale.ch

Links utili